LA SICUREZZA

Risultato immagini per aggressioni

La sicurezza è un elemento fondamentale del vivere in una metropoli.
Non è scontata : va costruita, giorno dopo giorno, nei quartieri, nella comunità urbana.
La micro criminalità diffusa e la violenza sono di casa, a Milano come altrove.
Vengono puntualmente sdrammatizzate, per non aumentare l’allarme nella popolazione, oppure enfatizzate e strumentalizzate politicamente, ma sono una realtà la cui vera dimensione sfugge, perché un’infinità di piccoli crimini non viene neppure denunciata e non compare quindi nelle statistiche, mentre i fatti di sangue finiscono sui giornali.

La sicurezza non dipende soltanto dall’Amministrazione comunale, sopratutto in chiave repressiva, dove la responsabilità compete essenzialmente a Polizia di Stato, Carabinieri e Magistratura.
Ma anche l’amministrazione comunale ha un suo ruolo, che è di prevenzione, di controllo del territorio, compito che la polizia municipale può tranquillamente svolgere, per scoraggiare l’attività criminosa, creando deterrenza, facendo attività di indagine sul tessuto sociale dei quartieri, pattugliando le aree potenzialmente a maggior rischio, soprattutto in ore notturne.
E può anche  svolgere un ruolo di stimolo nei confronti delle altre istituzioni pubbliche, ponendole di fronte alle loro responsabilità,  chiedendo con fermezza la rimozione dei bivacchi dalle strade, lo sgombero degli stabili occupati, ed un aiuto concreto nel controllo del territorio, suddividendosi i compiti di comune accordo.

Serve un cambio di paradigma culturale, dove la sicurezza e la prevenzione/repressione del crimine diventa un VALORE irrinunciabile, una sensibilità che non è presente allo stesso modo in tutte le forze politiche.