RISCALDAMENTO PLANETARIO: CHI L’HA VISTO?

Pioggia, freddo , neve abbondante, tutto quello che caratterizza un rigido inverno, da nord a sud. E il riscaldamento climatico che fine ha fatto?
Per favore, qualcuno può spiegare ai climatologici che il pianeta, grazie alla massa oceanica, non può aumentare oltre misura la sua temperatura perché produce maggiore evaporazione dell’acqua, con successiva condensazione sotto forma di pioggia o neve in alta atmosfera?
Qualcuno può spiegare loro che per condensare il vapore d’acqua deve cedere tutto il calore ricevuto allo spazio siderale?

Poi, certo, per nostra fortuna il clima non è uniforme sul pianeta, e gli scambi termici tra terra ed atmosfera non sono costanti ed uniformemente distribuiti. Così abbiamo zone piovose ed umide e zone aride, desertiche. E c’è una variabilità incredibile determinata da tante concause, nel corso del tempo. La pretesa di riuscire a determinare cambiamenti climatici sostanziali, nel male e nel bene, con i nostri comportamenti, è davvero una forma di presunzione incredibile.

Il Concetto è semplice: tutti sanno che l’acqua bolle a +100°C a livello del mare.
Non è possibile aumentare la temperatura dell’acqua in una pentola in ebollizione, a meno di non sigillarla (pentola a pressione).Più calore forniamo alla pentola, e più velocemente l’acqua evapora. Ed ecco una CHIAVE interpretativa dei cambiamenti climatici: anche se l’equilibrio termico globale resta inalterato, il surriscaldamento locale induce scambi termici più veloci e con maggiori masse di vapore in gioco. Quindi è lecito attendersi una esasperazione dei fenomeni climatici, esattamente ciò che accade, a seguito del nostro contributo termico locale con la produzione di energia di origine antropica.
La concentrazione nella produzione di energia è a macchia di leopardo sul pianeta: le bolle di calore determinano quindi are più calde e meno calde in bassa atmosfera, a livello del suolo, e questo stimola il movimento delle masse d’aria.Le colonne d’aria calda che si sollevano dal suolo proteggono le zone più calde dalla piovosità, come accade normalmente nelle aree desertiche tropicali, ma anche su molte città, come Milano, ad esempio.

Sfido chiunque a CALCOLARE l’entità dell’impatto atmosferico della nostra produzione di energia su base locale. E’ impossibile dire se e quanto il suo impatto sia significativo, ma la frequenza anomala dei fenomeni la osserviamo da un pezzo, e quindi è reale, anche se non sappiamo quali concause sono determinanti.
Ciò che è palesemente FALSO, e vorrei gridarlo a squarciagola, è che in tutto questo la CO2 abbia un qualsiasi ruolo. La lotta alla CO2 è il frutto avvelenato di un FALSO scientifico pari soltanto alla credenza antica sulla terra PIATTA. Infatti il fenomeno delle colonne ascendenti di aria calda è molto ben osservabile. Viene sfruttato da alianti e parapendii per galleggiare più a lungo in aria.

Molti anni fa osservai un fenomeno incredibile lungo la costa peruviana, oceano Pacifico, osservando dall’aereo diretto verso sud da Lima una copertura nuvolosa pesante che ricopriva l’oceano e si fermava esattamente al bordo della spiaggia. Oltre il limite costiero il cielo era blu, perché il territorio era desertico e caldo, e quindi le colonne d’aria calda ascendenti formavano un MURO invalicabile per le pesanti ed umide nubi del Pacifico. Quello che non comprendiamo bene nel clima è la presenza dei “microclimi”, che tanto micro non sono, e delle cause che li determinano.

Io sono un vecchio conoscitore del mondo alpino, e ne ho osservato i cambiamenti radicali nel corso di 50 anni. Cambiamenti impressionanti, determinati da cause sconosciute, ma misurabili anche in termini di numero ed intensità delle precipitazioni, ed in °C di temperatura primaverile ed estiva. In questi ultimi anni ho misurato sino a +30°C a 1000 m slm, cosa impensabile decenni fa. E la perdita di volume dei ghiacciai, molti dei quali completamente scomparsi, è impressionante, ma non è un fenomeno nuovo, storicamente.

Quindi qui non si tratta di negare l’esistenza di cambiamenti climatici importanti, ma si tratta di escludere alcune cause, che sono soltanto un pretesto per politiche di sostegno ad ideologie sostitutive di altre ormai obsolete. Non possiamo escludere che l’ingente produzione di energia, in senso lato, richiesta dalla nostra popolazione mondiale in rapporto al livello di sviluppo possa avere un’influenza su questi cambiamenti, ma neppure possiamo affermarlo. Diciamo che una riduzione dei consumi energetici non fa male a nessuno, e quindi ben venga, ma attenzione: sotto il profilo TERMICO non esiste l’energia PULITA! Anche l’energia da fonte idroelettrica si trasforma al 100% in calore, come se bruciassimo petrolio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.