EUROPA ALLO SBANDO, SENZA ACCORDI

Così ci racconta il Corriere:

Una partita altrettanto importante di quella sanitaria si gioca in Europa, ancora divisa sulle misure di sostegno all’economia danneggiata dall’epidemia. L’Italia e altri otto Paesi (tra cui Spagna e Francia) chiedono “risorse senza precedenti”, ma la cancelliera tedesca Angela Merkel e i leader di Olanda, Finlandia e Austria si oppongono.
Ieri il summit dei 27 capi di Stato e di governo dell’Unione europea, nonostante una teleconferenza di sei ore, non è riuscito a trovare un accordo e ha rimandato la decisione: se ne riparla tra due settimane, in un momento in cui la tempestività è tutto.

Aggiungo io:

Quanto è accaduto si presta a diverse letture:
1. Miopia isolazionista dei paesi di lingua tedesca e assimilabili, che non vogliono sopportare l’onere economico determinato dalle difficoltà dei paesi finanziariamente più deboli.
2. Opposizione a forme di ubriacatura da indebitamento, sotto la pulsione della paura determinata dall’epidemia in atto.

Di cosa stiamo parlando? Di SOLDI PUBBLICI a fronte di DEBITO PUBBLICO dei singoli paesi, ma a spese di TUTTI i paesi europei, con una ripartizione che non conosco.
L’Italia aveva proposto di sfruttare il fondo salva stati, che tuttavia è uno strumento di finanziamento in cui non si può pretendere di avere soldi senza contropartite, perché quei soldi sono di tutti, non di chi li chiede.

Qui il nocciolo della questione non è produrre altro indebitamento pubblico, secondo le presunte esigenze di ogni paese; qui il problema è avere SOLDI FRESCHI, non a debito, e non per finanziare chissà quali infrastrutture e per sostenere chissà quale spesa pubblica, con gli sciacalli di ogni risma già in attesa con la bava alla bocca, pronti la gettarsi sulla preda.
I sodi servono per SALVARE dal tracollo economico e dalla chiusura definitiva migliaia di piccole imprese.
E questi soldi non devono essere mediati dallo Stato.

Servono REGOLE EUROPEE che permettano di dare soldi freschi a migliaia di imprese, attraverso il canale bancario, a fronte di una verifica di opportunità di sostegno, che dia anche la misura del sostegno economico erogabile, A FONDO PERDUTO, non a debito.

E per mettere in campo soldi freschi esiste un solo modo: STAMPARLI, come fanno gli USA, pagando il prezzo di una tale operazione: svalutazione monetaria ed inflazione.
ragion per cui si tratta di una operazione delicata, da condurre per gradi, valutandone a posteriori gli effetti.

Ed aggiungo una cosa: la ricchezza non si crea stampando valuta.
Se crollano i consumi e la produzione di beni e servizi REALI, aumentare la liquidità non significa automaticamente riprendere produzioni e lavoro, e quindi creazione di VERA ricchezza.
Significa soltanto depauperare ulteriormente tutti, svalutando il potere d’acquisto della moneta.

Perciò, sebbene io non conosca le ragioni ragionate della posizione tedesca, conosco invece le ragioni profonde ed inconfessabili di quella italiana.

Il risultato, in ogni caso, si chiama STALLO, che non porta da nessuna parte, se non sempre più giù, verso il fallimento economico nazionale, determinato da un aumento senza controllo dell’indebitamento e dal crollo del PIL, sino a quando i “mercati” non acquisteranno più i titoli di stato nazionali, e sarà la fine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.