UN LUNGO TUNNEL VERSO IL VUOTO

Così scrivevo un anno fa:

REDUCE DA UN’IMMERSIONE IN UN BRANCO DI SARDINE

Panorama, come prevedibile, desolante. I leoni da tastiera di sempre, senza idee, ma pronti ad applaudire il NUOVO dei giovani, che puzza di pesce avariato, gente unita dall’antisalvinismo, che ha sostituito l’antiberlusconismo.
Vuoto pneumatico di idee, di visione, di consapevolezza.
Rigurgiti di una sinistra sbandata e senza timone.
Tutto questo non accade per caso : esprime un disagio latente, fatto difficoltà diffuse, economiche, sociali, lavorative, ed in Italia è ancora una fiammella, mentre altrove nel mondo divampano incendi.
E’ il fallimento storico di un’epoca, fondata sullo sviluppo tecnologico e commerciale, che ha avuto grandi risvolti positivi, ma non è riuscita ad impedire l’esplosione demografica, con una popolazione mondiale triplicata in 50 anni, e tutte le contraddizione prodotte dal divario di ricchezza e dall’incapacità culturale di intere popolazioni di adeguare la propria formazione culturale alla domanda di lavoro dei nuovi mercati, non dimenticando che, comunque, non ci sarebbe spazio per tutti in ogni modo.
Le sole realtà sociali che riescono a sopravvivere pur in condizioni di povertà relativa, ma non di miseria, sono quelle agricole, quando la natura le risparmia dalle catastrofi, mentre i conglomerati urbanizzati sono bombe innescate, pronte ad esplodere in qualsiasi momento.
La politica tutta NON ha risposte, perché non ci sono, e neppure sappiamo quali richieste avanzare, se non quelle generiche, prive di senso.
Un mondo senza risposte in cui una certa politica ed un certo mondo economico cavalcano una New Economy sostenibile e “carbon free” che esaurisce il suo significato nelle parole, ma non ha futuro, perché la New Economy sostenibile NON è sostenibile.
Un lungo tunnel verso il vuoto …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.