NEL NOME DELLA LIBERTA’

La Statua della Libertà: 10 curiosità che probabilmente non ...

Oggi è il 1° Maggio, festa del lavoro, ed il Capo dello Stato ha formulato la sua abituale “omelia” usando parole che, tuttavia, hanno un suono “sinistro”, non in senso politico, ma umano: ” il lavoro rende liberi” , una frase pronunciata a sproposito, che campeggiava davanti all’ingresso dei LAGER nazisti, ed è rimasta tristemente nella memoria.

No, il lavoro NON rende liberi, ma è il complemento indispensabile della libertà.
Il lavoro, scollegato dalla libertà, si chiama SCHIAVITU’, legalizzata o tollerata.
Il lavoro può anche essere sfruttamento selvaggio della fragilità umana, e questa condizione, nota sin dalla notte dei tempi, non è mai scomparsa completamente, e troviamo nicchie di schiavismo di fatto anche nel nostro paese.

Il valore su cui deve essere fondato tutto il resto è LA LIBERTA’.
La libertà viene prima di ogni altra cosa, e sulla libertà va fondato anche il lavoro, non tanto inteso come “diritto” , che tale non è, ma come “dovere”, verso se stessi e verso gli altri, in un clima di libertà civile e rispetto reciproco che non può ammettere lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, un clima che soltanto le regole di una COMUNITA’ CIVILE possono garantire a tutti, rendendo irrinunciabile il rispetto reciproco nella reciproca libertà.

Da tutto questo siamo ancora molto lontani, e gli atteggiamenti liberticidi di questo governo, come di altri che potrebbero sostituirsi a lui, debbono essere denunciati per quello che sono: tentazioni autoritarie sostenute da una credibile condizione di emergenza nazionale con la quale si vogliono giustificare misure repressive di ogni tipo.

IO DICO NO ALLA REPRESSIONE DELLA LIBERTA’.
IO DICO SI AL LAVORO DI UOMINI E DONNE LIBERI IN UN PAESE LIBERO.

Franco Puglia – 1.5.2020

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.