CREDITO PER LO SVILUPPO E CREDITO STERILE

Un utile “focus” di Sofia Felici di I.B.L. che mette in evidenza come i soldi non siano, da soli, creatori di sviluppo, cioè di ricchezza “sana”, viva, suscettibile di moltiplicarsi in un processo di crescita.
http://www.brunoleonimedia.it/public/Focus/IBL_Focus_348-Felici.pdf?http://www.brunoleoni.it/?utm_source=newsletter

La politica internazionale, ed europea specificamente, quella che ci interessa più da vicino, ha fatto un ricorso selvaggio a politiche monetarie volte ad aumentare la liquidità nei sistemi economici con costi del denaro progressivamente decrescenti, sino ad azzerarsi, sino a diventare negativi.
Con che risultati? Modesti, a dir tanto. Questo per due ordini di motivi:
1. La liquidità non è defluita verso il sistema delle imprese, ma verso la spesa pubblica e gli impieghi finanziari, ed è venuta a mancare una tipica leva di politica monetaria determinata dall’azzeramento del costo del denaro, penalizzando gli impieghi del risparmio e quindi le fonti sane di finanziamento.
2. I flussi finanziari non hanno alimentato canali economici capaci di sostenere imprese innovative e nuovi consumi, innescando un processo virtuoso di domanda – offerta in inseguimento. Inoltre l’innovazione che è stata messa in campo ha un carattere forzoso, anche nell’ambito dei finanziamenti europei del “recovery plan”, o comunque lo si voglia chiamare, perché fondata su scelte ideologiche (lo sviluppo “green”) e non sullo stimolo e sulla soddisfazione di bisogni vecchi e nuovi.

Il mondo dell’automotive si è buttato a capofitto sulle motorizzazioni elettriche o ibride, dando soddisfazione ad una minoranza ecologista dell’Europa e costringendo i consumatori ad un rinnovamento del parco auto in maniera forzosa più che per un bisogno espresso, ed il tutto sotto la pressione delle politiche di limitazione della circolazione.
Stessa cosa per il settore delle costruzioni e della termotecnica, con le pressioni verso le tecnologie del risparmio energetico a tutti i costi, ovunque e comunque.
Questo stimolo allo sviluppo economico è molto settoriale, con effetti di trascinamento anche importanti, ma che poggiano su fragili basi d’argilla, come tutto l’impianto ideologico sui cambiamenti climatici, destinato a naufragare nel giro di alcuni anni.

La politica ha più familiarità con il mondo della finanza che con quello dell’economia reale, e pensa sempre di poter manovrare l’economia reale con gli strumenti della finanza, attraverso le banche centrali, e quelle private, come attraverso la spesa pubblica e la fiscalità e l’indebitamento cha la sostengono.
Ma non funziona, non ha mai funzionato e mai funzionerà, se non pro tempore, come l’ossigeno ad un moribondo, in assenza di elementi strutturali di crescita economica indipendenti dalla disponibilità finanziaria, pur necessaria, ma elemento complementare, non elemento di base di una qualsiasi crescita economica stabile.

Ing. Franco Puglia
30 luglio 2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.