IL CASTELLO DI CARTE DEI NEMICI DELLA CO2

SECONDO QUANTO SOSTENGONO I CLIMATOLOGI IPCCC
Il pianeta Terra, nella sua interazione col Sole è assimilabile a quello che in Fisica si descrive come “corpo nero”, che assorbe tutta la radiazione che riceve dal Sole e restituisce verso lo spazio soltanto radiazione IR in funzione della sua temperatura, al suolo e in atmosfera.

Gli studi mostrano una stretta correlazione tra l’aumento della temperatura media del pianeta, mari in particolare, e l’aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera, a riprova del fatto che l’aumento della concentrazione atmosferica di CO2 produce un surriscaldamento planetario per l’effetto serra che induce.







L’atmosfera è trasparente alla luce visibile del sole, mentre assorbe la radiazione a bassa frequenza, nella regione dell’infrarosso, riflessa dalla superficie terrestre verso lo spazio.
Questa radiazione riscalda l’atmosfera in funzione della sua capacità di assorbimento di energia a queste frequenza. La luce visibile, ad alta frequenza, riflessa verso lo spazio dalla superficie terrestre, attraversa indenne
l’atmosfera e si perde nello spazio, senza riscaldarla.








Gli studi dei climatologi descrivono il fenomeno radiante come unidirezionale, durante il giorno, con una atmosfera trasparente alla luce visibile, ma capace di immagazzinare calore da
radiazione IR, sia di giorno che di notte, quando la superficie terrestre la irradia verso lo spazio.


L’assorbimento della radiazione in atmosfera, quello che produce il suo riscaldamento, dipende dall’irraggiamento IR che è prevalente in alcune molecole di gas, chiamati per questo “gas serra”, tra i quali la CO2 ed il metano CH4. La presenza di questi gas a concentrazioni crescenti determina una cattura crescente di calore nell’atmosfera, ed i conseguenti fenomeni climatici estremi.
Questi gas, infatti, assorbono preferenzialmente radiazioni con una frequenza, o lunghezza d’onda che dir si voglia, che si colloca nell’ambito delle emissioni IR della superficie terrestre, a bassa temperatura.

I gas serra (CO2, CH4) sono prodotti dall’impiego dei combustibili fossili, gas naturale (metano CH4), petrolio e carbone. Per ridurre la crescita dell’effetto serra, ed i conseguenti eventi climatici, occorre ridurre, sino ad azzeramento, l’impiego dei combustibili fossili, usando energie alternative, come quella da pannelli solari, pale eoliche, geotermia, bacini idroelettrici e qualsiasi altra fonte di energia trasformabile in energia elettrica da distribuire.
SECONDO CHI NON CONDIVIDE IL TEOREMA SULLA CO2
Il modello assunto è parzialmente condivisibile, in astratto, ma trascura una serie di fenomeni che non rendono questo modello capace di descrivere compiutamente il clima, l’effetto serra dell’atmosfera e gli scambi termici al suo interno e tra superficie del globo ed atmosfera.

Questa correlazione esiste, ed è osservabile anche in epoche remote, prima dell’avvento dell’uomo sul pianeta, grazie alle indagini condotte dagli scienziati sui carotaggi nei ghiacci perenni. E’ normale che sia così, perché la CO2 si trova anche disciolta nelle acque dei mari ed evapora se la loro temperatura aumenta, mentre ritorna a disciogliersi se la temperatura diminuisce, un fenomeno chimico-fisico noto come legge di Henry, che si insegna in tutte le scuole. La correlazione quindi esiste, ma è inversa.

L’atmosfera è “abbastanza trasparente” alla luce visibile, ma non completamente. E’ vero che le basse frequenza (IR) vengono assorbite meglio, ma la loro quantità ed il loro livello energetico è di gran lunga inferiore a quello della luce visibile, in particolare se facciamo riferimento a quanto irradiato dalla superficie terrestre verso lo spazio. L’energia emessa da un corpo è proporzionale alla 4a potenza della sua temperatura, 6000°C quella del sole, mediamente 15°C quella terrestre.
Solo di notte l’energia irradiata dalla terra è puramente IR, ma è poca in rapporto a quella diurna, immagazzinata da TUTTA l’aria (che notoriamente si scalda al sole) oltre che dai mari e dalle terre emerse.

Il fenomeno NON è unidirezionale ed anche la luce visibile viene riflessa, di giorno, verso lo spazio, tanto che i cieli sono azzurri o blu, mai rossi, salvo quando il sole è molto basso all’orizzonte e la luce attraversa l’atmosfera orizzontalmente, con un percorso di assorbimento molto più lungo rispetto a quello verticale.

Non è vero che queste molecole abbiano le specificità descritte. In qualsiasi libro di termodinamica possiamo rilevare come le lunghezze d’onda alle quali la CO2, ad esempio, ha il massimo picco di assorbimento nella banda IR corrisponde ad una temperatura teorica di emissione di -80°C, che non esiste sul pianeta, oppure di qualche centinaio di °C, forse solo alla bocca dei vulcani.
Alle temperature terrestri, da -50°C a +50°C, la CO2 si comporta non diversamente da azoto ed ossigeno, che occupano il 99% della massa atmosferica, mentre la CO2 è presente solo per lo 0,04%.

Anche ammesso che i “gas serra” abbiano gli effetti descritti, e non li hanno, questi rappresentano soltanto un effetto indiretto della produzione di energia, che alla fine dei processi diventa, TUTTA, integralmente, CALORE, che riscalda i mari, le terre emerse e l’atmosfera in maniera DIRETTA, non indiretta. Se anche l’effetto serra dell’atmosfera fosse costante, la maggior produzione di calore di origine antropica si sommerebbe comunque a quella solare; quindi, se la sua quantità fosse significativa in rapporto a quanto catturato dal sole, non avremmo spostato il problema di una virgola.

Ai cittadini profani di cultura scientifica va detto con chiarezza assoluta che TUTTE le fonti di energia, rinnovabili e non, si trasformano inevitabilmente in CALORE, indistinguibile da quello solare. Il solo modo di ridurne l’impatto, ammesso che ci sia, è ridurre il consumo mondiale di energia, quale che ne sia la fonte, cosa NON compatibile con una popolazione di 7,7 miliardi di umani in costante crescita demografica e cosa NON compatibile con lo sviluppo, che è energivoro.

Esiste in natura un solo modo NATURALE e multi millenario di assorbire calore in eccesso dall’atmosfera, controllando anche la concentrazione di CO2, e si chiama VEGETAZIONE.

La vegetazione trasforma in MASSA il carbonio che respira nell’aria tramite le foglie, filtrando e scomponendo la CO2 in carbonio ed ossigeno (che restituisce all’atmosfera) grazie ad un ben noto processo (sintesi clorofilliana) che ASSORBE ENERGIA SOLARE, quindi calore solare, per alimentare i suoi processi vitali.

SIGNIFICA RIFORESTARE IL PIANETA IN MANIERA MASSICCIA, COMBATTERE LA DEFORESTAZIONE, BRASILIANA E AFRICANA, PREVENIRE GLI INCENDI DELLE FORESTE, STIMOLARE LA LOTTA CONTRO LA DESERTIFICAZIONE.

Ed il LEGNO, se visto all’interno di un processo di rinnovamento continuo del parco forestale, è anche RICCHEZZA ECONOMICA, perché è il miglior materiale da costruzione che esista, isolante termico quanto basta, più duraturo del cemento.

Torniamo al GOVERNO DEL BUON SENSO, per favore …

Ing. Franco Puglia – 7.11.2021

LA POLITICA del G20 SOPRA LE NUVOLE, LA GENTE SOTTO LE BOMBE D’ACQUA

Immagine

Visualizza immagine di origine

I GRANDI della terra, piccoli uomini e donne che sono riusciti a conquistarsi una posizione di potere a proprio esclusivo vantaggio, si sono incontrati a Roma per discutere sui destini del mondo.
Hanno parlato di cambiamenti climatici, e di come contrastarli, hanno parlato di pandemia Covid, e di come aiutare i paesi più poveri, più poveri di volontà che di soldi, a proteggere le loro popolazioni con i vaccini, contribuendo anche loro ai profitti fuori controllo delle multinazionali del farmaco.
Una bella vetrina per l’Italia, e per Mario Draghi, questo il solo risultato certo.
Quanto al resto …
I “bambini” più o meno sviluppati di Fridays for Future non sono rimasti soddisfatti: loro volevano TUTTO E SUBITO, zero CO2 in atmosfera, azzeramento immediato del consumo di combustibili fossili, elettrificazione immediata del pianeta, sostituzione della foresta amazzonica con una foresta di pale eoliche, ricopertura del deserto del Sahara con pannelli solari. Gli hanno detto che non si può e ci sono rimasti male.

Sarcasmo a parte, questo G20 ci ha confermato quanto allineato sia Mario Draghi con i nuovi dogmi del 21° secolo: la RELIGIONE GREEN, fondata sulla messa in croce della CO2 anziché di un povero Cristo, è ormai diffusa, imperante e non contestabile.
E questo è l’aspetto più drammatico della vicenda, che consegna il mondo al FALSO più clamoroso della storia dell’umanità dopo l’invenzione del “divino”.
Un falso tanto più clamoroso quanto più è paradossale: ci lamentiamo del riscaldamento del pianeta, che è una realtà, anche se molto variegata, a macchia di leopardo e non uniforme come ci viene passata, e sorvoliamo allegramente sul fatto che l’umanità produce di suo, impiegando tutte le fonti a sua disposizione, una enorme quantità di energia che si somma a quella ricevuta dal sole.
Perché TUTTE le forme di energia, nessuna esclusa, alla fine dei processi in cui vengono impiegate si trasformano in CALORE, un calore identico a quello solare, a cui si somma.
Anche un criceto, di fronte a questa evidenza, cercherebbe di combattere il fenomeno del riscaldamento planetario alla fonte, riducendo quindi la produzione di calore di origine antropica.
No: i nostri geniali scienziati, e tutta la politica mondiale, ignorante e becera, si rivolgono non tanto alla limitazione dei consumi energetici (ma in parte si) ma soprattutto alla cancellazione della CO2, da “sequestrare” dall’atmosfera, perché la CO2 è il capro espiatorio delle nostre colpe energetiche, il pericoloso GAS SERRA che impedisce al calore di defluire liberamente verso lo spazio cosmico.
Che la CO2 sia presente in atmosfera a concentrazioni risibili, è irrilevante; che sia indispensabile alla vita vegetale del pianeta, che se ne nutre, è irrilevante.

E mentre la nuova religione predica la cancellazione dell’impiego di combustibili fossili, predica anche la CRESCITA, lo SVILUPPO, sia in Occidente che nel resto del mondo.
E già, perché ci sono 7,7 miliardi di bocche da sfamare, la maggior parte delle quali versa in povertà ed in territori massacrati dai cambiamenti climatici.
Peccato che sviluppo e crescita richiedano ulteriore dispendio di energia, quindi più calore disperso in atmosfera, quindi un aumento, forse, della temperatura del pianeta, cioè quello che si vorrebbe combattere azzerando la CO2.

Capite l’insensatezza? Cosa si pretende di fare:
– più crescita e sviluppo, quindi più consumo di energia
– riduzione dei consumi energetici, che determinano cambiamenti climatici
– più consumo di energia per lo sviluppo, quindi più calore disperso in atmosfera
– meno CO2 in atmosfera, perché sarebbe un gas serra che intrappola il calore
E di queste PALESI contraddizioni i “grandi” della Terra non sono consapevoli?

Ora, lungi da me negare i cambiamenti climatici: li conosco da almeno 50 anni, quando ancora nessuno ne parlava, ma io, ed altri, ce ne eravamo accorti, per esempio calcando con gli scarponi i ghiacciai alpini in ritiro vertiginoso.
Detto questo, però, la CO2 è un falso obiettivo, perché NON è un gas serra più di quanto non lo siano tutti gli altri, e questo è scientificamente dimostrato dalle sue caratteristiche fisiche e chimiche rilevabili da qualsiasi testo scolastico.
La CO2 NON è un gas inquinante, NON è tossica: la produciamo noi stessi ogni volta che espiriamo dai nostri polmoni.
La CO2 è indispensabile alla vita sul pianeta: in sua TOTALE assenza si estinguerebbe la vita vegetale, e con essa tutta quella animale. Infatti i vegetali hanno un solo modo per costruire la loro massa lignea: assorbire il carbonio dalla CO2 atmosferica.

E allora cosa facciamo? Non possiamo fare molto, ma qualcosa si.
Ammesso, ma non siamo in grado di saperlo con certezza, che l’eccesso di calore prodotto dai consumi energetici umani sia in grado di incidere in maniera significativa sul bilancio termico planetario complessivo, il solo modo di contrastare questi fenomeni, senza contrastare lo sviluppo, e quindi i nostri consumi energetici crescenti, consiste nel RAFFREDDARE il pianeta. Come?
Non possiamo prolungare le ore notturne, non possiamo riflettere verso lo spazio una quota maggiore del calore ricevuto dal sole, ma possiamo trasformare il calore in MASSA, cosa che il pianeta fa da miliardi di anni grazie al mondo vegetale, che per produrre la sua massa corporea, steli, tronchi, foglie, ecc, ha bisogno di energia solare, che assorbe, ed ha bisogno di CO2, che assorbe, oltre ad acqua e sali minerali diversi.
Meglio ancora sarebbe ridurre popolazione mondiale, riducendo così i consumi globali di energia, ma questa via non è praticabile. Riforestare il pianeta, invece, si può e si DEVE.

Quindi la soluzione, o meglio, il percorso da intraprendere, non è quello della guerra ai prodotti petroliferi, perché la produzione di CO2 NON è un problema, ma significa restituire al pianeta quello che il mondo vegetale ha sequestrato milioni di anni fa dall’atmosfera stessa. I problemi d’impiego dei combustibili fossili sono esclusivamente quelli che determinano inquinamento, pur temporaneo, dell’aria, e meno temporaneo delle acque, quando sversiamo petrolio in mare. Questi problemi hanno soluzioni tecnologiche, in parte già in atto.
E poi, si, una razionalizzazione dei consumi energetici non è priva di significato, perché aiuta a contenere la produzione di calore, ma strafare non serve, perché è lo SVILUPPO economico che determina i maggiori consumi.
La corsa all’elettrico ha senso soltanto laddove serve a ridurre il momentaneo inquinamento dell’aria in zone ad elevata densità di popolazione, ma non sposta di una virgola i cambiamenti climatici. TUTTE le fonti di energia si trasformano in calore, anche l’energia idroelettrica, quella più ecosostenibile in assoluto.

Questa è la REALTA’ delle cose, ma è una realtà scomoda, che cozza contro gli interessi economici consolidati di chi su queste tesi ci lucra, a partire dagli “SCIENZIATI” dei miei stivali, che resterebbero disoccupati se crollasse questo castello di carte, ma con un folto seguito di aziende che hanno fondato il loro nuovo sviluppo su questa “green economy” da operetta. Per non parlare di una certa politica che, orfana dell’operaismo di matrice marxista, si è rifugiata nell’ambientalismo di maniera.

Il treno GREEN, però, è in corsa, a tutta velocità, e non lo fermerà nessuno sino a quando non deraglierà fragorosamente. Le mie parole cadranno nel vuoto, come sempre, ma resteranno SCRITTE indelebilmente in questo spazio di rete, almeno sin che avrò vita.

Ing. Franco Puglia
2 Novembre 2021